La Cipolla di Tropea, nota anche come “Cipolla Rossa di Tropea”, è un prodotto agricolo di eccellenza che ha reso famosa la Calabria in tutto il Mondo. Questo ortaggio, coltivato nella zona di Tropea e nei comuni limitrofi della provincia di Vibo Valentia, si contraddistingue per il sapore dolce, la sua forma allungata ed il caratteristico colore rosso-violaceo. Una delle cosiddette “cose che solo in Calabria c’è” è la cipolla di Tropea, che viene coltivata unicamente in questa Regione, confermando così il suo ruolo di prodotto di eccellenza della Calabria. Insieme ad Horly Viaggi, Tour Operator specializzato in Viaggi di Gruppo per Adulti, andiamo alla scoperta di questo particolare prodotto della terra calabra.
La Cipolla di Tropea
La cipolla di Tropea non è soltanto un ortaggio, ma rappresenta la più antica tradizione agricola e culinaria della Calabria. Possiede delle caratteristiche uniche nel suo genere che adesso andremo a scoprire insieme.
Aspetto Fisico
La cipolla di Tropea ha una forma allungata ed ovoidale, cambia colore da rosso a violaceo nella sua parte esterna, la sua polpa risulta essere di colore bianco con screziature rosse alle sue estremità ed è tra le cipolle più dolci al mondo.
Zona di Produzione
La cipolla di Tropea viene raccolta a Tropea e nei comuni circostanti della provincia di Vibo Valentia. Il terreno sabbioso che qui vi si trova, oltre al particolare clima marino, contribuiscono a fornire un valido aiuto per le eccezionali qualità di questo prodotto.
Riconoscimenti
La cipolla di Tropea negli anni ha conquistato non solo il mercato nazionale italiano ma anche quello internazionale tanto che nel 2008 ha ottenuto il Marchio di d’Origine IGP (Indicazione Geografica Protetta) dall’Unione Europea.
Origine della Cipolla di Tropea
La storia della cipolla di Tropea risale a tempi lontani e si intreccia con quella storica e culturale della Calabria.
Origini Antiche
Secondo alcune teorie la cipolla di Tropea può essere stata portata in Calabria da parte dei Fenici più di 2000 anni fa. Questi navigatori esperti avrebbero portato semi di cipolla dal loro circumnavigare il globo terreste, piantandoli lungo le spiagge della Calabria.
Evoluzione Storica
Nel corso dei secoli la coltura dell’ortaggio si è stabilizzata nel territorio di Tropea e dei comuni limitrofi. Le condizioni climatiche e di terreno hanno fornito ampio spazio per una varietà unica che ha aderito all’ambiente locale perfettamente, permettendone così l’esistenza.
Tradizione Agricola
La coltivazione della cipolla di Tropea ha sempre fatto parte della tradizione agricola calabrese. I metodi di coltivazione sono stati tramandati di generazione in generazione, così da mantenere e migliorare il valore nutrizionale ed il sapore di questo ortaggio.
Il Gusto Unico della Cipolla di Tropea
Sono molte le caratteristiche che rendono unica questa particolare prelibatezza calabrese. Ha un sapore inimitabile rispetto alle altre varietà di cipolla, amabile e leggermente piccante, ed una dolcezza naturale. La cipolla di Tropea è molto succosa, la sua polpa si rompe facilmente pur mantenendo una certa croccantezza. E’ ideale consumarla sia cruda che cotta, poiché mantiene, in qualsiasi modo la si voglia utilizzare, la sua consistenza originaria. Il suo aroma è forte solo per l’olfatto perché il suo gusto delicato al palato non altera gli altri alimenti che vengono a contatto con lei nelle preparazioni culinarie. Infine un’altra caratteristica molto apprezzata della cipolla di Tropea è la sua elevata capacità di essere digeribile rispetto alle altre qualità di cipolle.
Importanza Culturale ed Economica
La cipolla di Tropea non è soltanto un prodotto agricolo ma un autentico patrimonio culturale ed economico per la Calabria. Ormai è diventata simbolo dell’identità di questa Regione e rappresenta quindi, oltre che un’eccellenza agricola ed una ricchezza per la tradizione gastronomica regionale, anche la vera diversità della Calabria. La sua coltivazione e commercializzazione fornisce entrate rilevanti per molte famiglie ed Aziende Agricole della zona.
Turismo Enogastronomico
La fama della cipolla di Tropea ha dato un significativo contributo al Turismo Enogastronomico della Regione Calabria. Spesso ai visitatori di negozi specializzati in prodotti locali a base di cipolla di Tropea viene data la possibilità di degustare direttamente il prodotto locale come parte di una visita turistica. La cipolla di Tropea è molto amata dai cuochi e dagli amanti della cucina per la sua versatilità. Può essere consumata cruda in insalata, servendo come base per soffritti, caramellata come contorno, o trasformata in confetture e marmellate.
Conclusione
La cipolla di Tropea è un tesoro gastronomico della Calabria, un prodotto agricolo decisamente caratteristico diventato il simbolo di tutto un territorio. La sua millenaria storia, le sue peculiarità uniche e il suo gusto tipico la rendono non solo un ingrediente da cucina utile, ma un alimento speciale di cui va fiera la Calabria.
La cipolla di Tropea non è soltanto un alimento, è un racconto di passione, impegno e rispetto per la terra. È un motivo di orgoglio per la Calabria che ha capito come l’agricoltura di qualità possa essere di supporto allo sviluppo economico e culturale di un’intera area. In un’epoca in cui si guarda molto all’origine degli alimenti ed a come vengono prodotti, la cipolla di Tropea è diventata un punto di riferimento di produzione ecocompatibile. Il suo avvenire si preannuncia brillante, promettendo di continuare ad soddisfare i palati e le tavole di tutto il mondo.
Con questo breve racconto di uno dei prodotti più apprezzati della bellissima Calabria Horly Viaggi si augura di aver destato in Voi la curiosità di voler visitare questa bellissima terra, magari usufruendo di uno dei pacchetti di viaggio creati per i nostri clienti.
Visita il sito di Horly Viaggi per pianificare una tua prossima vacanza. In noi troverai un Tour Operator specializzato in Viaggi di Gruppo serio, affidabile, sempre attento alle esigenze del proprio cliente, insomma una garanzia nel settore dei Viaggi di Gruppo.