Reggio Calabria: la Perla dello Stretto

Reggio Calabria: la Perla dello Stretto

Con Horly Viaggi andiamo alla scoperta della città di Reggio Calabria, la Città dei Bronzi, uno dei gioielli dello Ionio posta di fronte all’incantevole panorama dello Stretto. E’ una città molto attraente, situata sulla punta dello stivale, con una storia millenaria alle spalle e con una posizione strategica che l’ha resa, nel corso dei secoli, un importante crocevia di culture e civiltà.

La città, tra le altre cose, è conosciuta per il suo lungomare che il poeta Gabriele D’Annunzio definì “il più bel chilometro d’Italia” anche se è in realtà lungo 1,7 km. La parte che affaccia sul mare è ricca di palme e verde, mentre nel Viale affacciano bellissimi palazzi in stile Liberty, oltre a resti archeologici dell’epoca greco-romana. Ricordiamo inoltre che dal Lungomare si ha il bell’affaccio sulla Sicilia e sull’Etna.

La Storia di Reggio Calabria

Reggio Calabria, Rhegion, viene considerata una delle più antiche città d’Europa, una delle prime colonie greche fondata nell’Italia meridionale intorno al 730 a.C., divenendo poi, intorno al V secolo a.C., una delle più importanti città della Magna Grecia. La sua collocazione strategica nello Stretto di Messina fece di Reggio Calabria un centro dei commerci e della cultura strategico.

Molte furono le dominazioni che si susseguirono nei secoli: dai Romani che la ribattezzarono Rhegium Julium ai Bizantini, dai Normanni agli Angioini, dagli Svevi agli Aragonesi.

Durante il Risorgimento, Reggio Calabria ebbe un peso molto importante nel processo di unificazione italiana. Dalla città partirono diverse sommosse contro l’influenza borbonica, anche per le idee liberali che aveva lasciato l’occupazione napoleonica del 1806. Ricordiamo inoltre che la città fu anche protagonista nella spedizione dei Mille con la Battaglia di Piazza Duomo (1860) che vide la vittoria di Garibaldi e la fine del dominio di Francesco II.

Un momento veramente importante della storia di Reggio Calabria è legato al disastroso terremoto e maremoto del 1908, che rase al suolo la maggior parte della città e provocò la morte di circa 30 mila persone. La ricostruzione che ne seguì diede vita alla città che possiamo vedere oggi.

Cosa Vedere a Reggio Calabria

Queste sono alcune delle cose che si possono ammirare a Reggio Calabria e nei dintorni:

  1. Museo Nazionale della Magna Grecia: Ospita i famosi Bronzi di Riace, due statue bronzee di guerrieri greci del V secolo a.C., considerate tra i capolavori dell’arte classica.
  2. Lungomare Falcomatà: Il celebre “chilometro più bello d’Italia”, ideale per passeggiate panoramiche con vista sullo Stretto di Messina.
  3. Castello Aragonese: Fortezza medievale che domina il centro storico, oggi sede di mostre ed eventi culturali.
  4. Duomo di Reggio Calabria: Cattedrale in stile romanico-gotico, ricostruita dopo il terremoto del 1908.
  5. Arena dello Stretto: Anfiteatro moderno che ospita spettacoli estivi con vista sul mare.
  6. Parco Nazionale dell’Aspromonte: Area naturale protetta che offre paesaggi mozzafiato e opportunità di escursioni.
  7. Lido Comunale: Spiaggia cittadina attrezzata, ideale per godersi il mare e il sole.
  8. Pinacoteca Civica: Galleria d’arte che espone opere dal XV al XX secolo.
  9. Villa Comunale: Ampio parco urbano con specie botaniche rare e monumenti.
  10. Terme Romane: Resti archeologici che testimoniano la presenza romana in città.

Cosa Fare a Reggio Calabria

In aggiunta alle visite culturali, Reggio Calabria può regalare ai propri visitatori tante altre belle sorprese:

  1. Degustare la cucina locale: Assaggiare specialità come il pesce spada, la ‘nduja, i maccheroni al sugo di capra e il famoso gelato al bergamotto.
  2. Partecipare alle feste tradizionali: Come la Festa della Madonna della Consolazione nel mese di settembre o il Carnevale reggino.
  3. Fare shopping: Passeggiare per il Corso Garibaldi, la principale via dello shopping, o esplorare i mercati rionali.
  4. Escursioni in barca: Organizzare gite in barca nello Stretto di Messina o verso le Isole Eolie.
  5. Praticare sport acquatici: Approfittare delle spiagge per fare windsurf, vela o snorkeling.
  6. Visitare i borghi dell’entroterra: Esplorare pittoreschi paesi come Scilla, Gerace o Pentedattilo.
  7. Assistere a spettacoli teatrali: Al Teatro Francesco Cilea, uno dei più importanti della regione.
  8. Partecipare a eventi culturali: Come il Reggio Calabria Filmfest o il Festival delle Invasioni.
  9. Fare trekking: Sui sentieri del Parco Nazionale dell’Aspromonte.
  10. Rilassarsi nelle terme: Godere dei benefici delle acque termali nelle vicine Terme Luigiane.

Conclusione

Reggio Calabria è la città che al tempo stesso coniuga storia millenaria e modernità. Da anni è diventata una delle mete più gettonate del turismo archeologico grazie ai fantastici Bronzi di Riace.

La città può anche essere considerata un buon punto di partenza per scoprire le bellezze della Calabria, dalla Costa Viola alle montagne dell’Aspromonte, fino ai vari e meravigliosi borghi medievali che si trovano nelle sue vicinanze. La sua posizione veramente particolare, con la vista sullo Stretto di Messina, la rende un luogo attraente che affascina i visitatori.

Insomma, Reggio Calabria rappresenta una destinazione che sembra sorprendere sempre il turista con la sua storia multiculturale, la bellezza del territorio e la calda ospitalità degli abitanti. Visitare questa “Perla dello Stretto” rappresenta un viaggio attraverso millenni di storia, culture diverse e tradizioni ancora in vita, tutto incorniciato da un paesaggio naturale di rara bellezza.

Il nostro piccolo viaggio alla scoperta di Reggio Calabria si conclude qui.
Horly Viaggi, Tour Operator specializzato in Viaggi di Gruppo, è pronto a partire alla scoperta di tante altre meraviglie del nostro fantastico territorio italiano.
E se ti abbiamo incuriosito ti invitiamo a visitare il sito di Horly Viaggi magari per pianificare una tua prossima vacanza. In noi troverai un Tour Operator serio, affidabile, sempre attento alle esigenze del proprio cliente, insomma una garanzia nel settore dei Viaggi di Gruppo.

Horly Viaggi dove le Vacanze di Gruppo si trasformano in autentiche Emozioni.
Torna in alto