Il Tartufo di Pizzo Calabro: un’Icona della Pasticceria Italiana

Il Tartufo di Pizzo Calabro: un’Icona della Pasticceria Italiana

Quando si pensa alle specialità tipiche della gastronomia calabrese un posto d’onore spetta al Peperoncino, all’Nduja ed alla Cipolla Rossa di Tropea. Con questi ingredienti la cucina locale prepara piatti semplici ma dal sapore deciso ed inconfondibile, molto apprezzati anche dai turisti che ogni anno visitano questa bellissima Regione. Ma un altro prodotto, completamente diverso da quelli descritti in precedenza, è diventato da tempo uno dei più iconici e richiesti per chi giunge in questi luoghi. Stiamo parlando del Tartufo di Pizzo Calabro, un eccellente prodotto tipico della pasticceria Calabrese nato quasi per sbaglio, nella sua forma attuale, intorno agli anni cinquanta per merito del pasticcere Don Pippo De Maria. Andiamo a scoprire con Horly Viaggi caratteristiche, storia e curiosità di questo squisito prodotto.

Come è nata l’Idea del Tartufo di Pizzo Calabro

La leggenda narra che la sua creazione fu il risultato dell’ingegno di un pasticcere della città di Pizzo, Don Pippo De Maria, nella metà degli anni ’50 durante un ricevimento di nozze a Pizzo Calabro. Si dice che, essendo rimasto a corto di stampi per servire il gelato ai commensali del banchetto, decise di modellare sul palmo della sua mano una pallina di gelato alla nocciola ed una di gelato al cioccolato inserendo al suo interno un cuore di cioccolato fuso. Al fine di completare la presentazione, e nascondere eventuali imperfezioni, pensò di coprire le sfere così create con del cacao in polvere.

Il risultato fu un immediato successo. I partecipanti rimasero estasiati da questo nuovo dolce tanto da iniziare ad ordinarlo in molte occasioni speciali. La voce si sparse rapidamente e il Tartufo di Pizzo divenne presto un dolce locale che attirò, allora come oggi, l’attenzione di turisti e buongustai da tutta Italia e non solo.

Gli Ingredienti del Tartufo di Pizzo Calabro

Anche se con il passare degli anni molte gustose varianti sono state create per questo dolce, la ricetta originale del Tartufo di Pizzo Calabro prevede sempre e solo questi ingredienti principali:

  • Gelato al cioccolato e Gelato alla Nocciola: queste due palline di gelato, sapientemente lavorate, vanno a formare la conchiglia esterna del Tartufo.
  • Cuore di cioccolato fuso: al centro del Tartufo viene inserito un cuore di cioccolato fondente di alta qualità che rimane liquido anche a basse temperature.
  • Cacao amaro in polvere: viene usato per la copertura esterna del dolce. Questa rifinitura serve non solo per dare al Tartufo il suo aspetto caratteristico ma anche per conferire un particolare sapore contrastante dato dal dolce del gelato e dall’amaro del cacao in polvere.

È importante sottolineare che, per mantenere l’autenticità e la qualità del prodotto, gli ingredienti devono essere selezionati con cura. Il latte deve essere fresco e proveniente da allevamenti locali, mentre il cacao e le nocciole devono essere di prima scelta.

La preparazione del Tartufo Artigianale di Pizzo richiede abilità e precisione. Il gelato viene preparato seguendo ricette tradizionali, senza l’uso di conservanti o additivi chimici. La fase più critica è quella legata alla formazione della sfera di gelato con il cuore di cioccolato liquido che richiede esperienza e manualità, oltre alla proporzione corretta tra gli ingredienti, per ottenere la giusta durezza.

Conclusione

Il Tartufo di Pizzo Calabro è un’ottima dimostrazione di come la tradizione gastronomica italiana possa, pur con il passare degli anni, continuare la propria vita mantenendo la sua autenticità. Partito come una soluzione semplice ed improvvisata durante un matrimonio è diventato un’icona della pasticceria italiana, un dolce amato e apprezzato in tutto il mondo, un vanto per la Regione che lo ha creato e per un paese, Pizzo Calabro, che ancor oggi beneficia a livello turistico di questa notorietà.

Se questo articolo ha risvegliato in Voi la voglia di conoscere questo prodotto, magari approfittando di una bellissima settimana di mare da trascorrere in Calabria, per l’Estate visita il Sito di Horly Viaggi per pianificare una tua prossima vacanza. In noi troverai un Tour Operator specializzato in Viaggi di Gruppo serio, affidabile, sempre attento alle esigenze del proprio cliente, insomma una garanzia nel settore dei Viaggi di Gruppo.

Horly Viaggi dove le Vacanze di Gruppo si trasformano in autentiche Emozioni.
Torna in alto