Scilla, un pittoresco villaggio di pescatori situato sulla Costa Viola in Calabria, è un luogo dove storia, mito e bellezze naturali si fondono in un’esperienza unica. In questo articolo Horly Viaggi vi accompagnerà alla scoperta di questo luogo e di ciò che lo rende così speciale.
Il paese di Scilla
Scilla si trova in provincia di Reggio Calabria, affacciata sullo Stretto di Messina. La città è divisa in tre quartieri distinti, ognuno con un proprio carattere.
Marina di Scilla
Detta anche Marina Grande è la parte delle spiagge. Il suo chilometro di lungomare presenta una bellissima spiaggia di sabbia e ciottoli lambita da un mare azzurro. E’ la parte più turistica dove affacciano varie attività.
Rione San Giorgio
È il centro storico della città e si trova in alto su una collina. Qui si trovano molti edifici storici, chiese e il famoso Castello Ruffo.
Chianalea
E’ il borgo più antico di Scilla dove abitavano i pescatori, adesso conosciuto anche come la “Piccola Venezia del Sud”. Questo quartiere è famoso per le sue case colorate costruite sugli scogli e direttamente lambite dalle meravigliose acque di questo fantastico mare. Le case sono separate tra loro da canali ed insenature di acqua marina dove spesso vengono lasciate ormeggiate le piccole barche, mentre nel vicolo principale affacciano negozietti, ristoranti ed altre attività. È uno dei borghi più belli, più romantici e pittoreschi d’Italia, un piccolo gioiello da non perdere.
La Storia di Scilla
La storia di Scilla è tanto antica quanto affascinante, intrecciata alla mitologia greca e alla storia del Mediterraneo.
Origini mitologiche
Secondo la mitologia greca Scilla era una ninfa che fu trasformata in un mostro marino a sei teste da Circe, gelosa dell’amore di Glauco per lei. Il mostro Scilla viveva in una grotta sotto la scogliera che domina lo Stretto di Messina, terrorizzando i marinai di passaggio.
Periodo greco e romano
Scilla fu fondata dai Greci nell’VIII secolo a.C. e divenne un punto strategico cruciale per il controllo dello Stretto di Messina. Durante il periodo romano la città continuò a essere un importante porto commerciale.
Periodo medievale e moderno
Nel Medioevo Scilla fu posta sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari come i Ruffo che costruirono il castello che ancora oggi sorge in città. Nei secoli successivi Scilla subì numerose incursioni piratesche e fu colpita da diversi terremoti, il più devastante dei quali fu quello del 1783.
Il periodo contemporaneo
Nonostante le avversità Scilla ha mantenuto la sua identità di borgo marinaro e negli ultimi decenni si è affermata come importante meta turistica, valorizzando il suo patrimonio storico e naturale.
Cosa vedere a Scilla
Scilla ha molte cose che val la pena vedere. Eccone alcune.
Castello Ruffo
Situato su un promontorio roccioso il Castello Ruffo è l’elemento dominante del paesaggio di Scilla. Costruito originariamente nel V secolo a.C. è stato poi ampliato con il passare del tempo. Oggi un faro, ed una vista mozzafiato sullo Stretto di Messina, sono le sue punte di diamante.
Chianalea
Questo imperdibile borgo di pescatori è un pittoresco quartiere della città. Le sue stradine, le case colorate e le barche ormeggiate creano un’atmosfera unica e davvero affascinante.
Chiesa di San Rocco
È la chiesa del borgo del XVIII secolo, conosciuta come il “Santo del borgo di Scilla”, molto apprezzata per la sua facciata barocca e per l’interno decorato in modo lussuoso.
Spiaggia di Marina Grande
Una bella spiaggia di sabbia e ciottoli tranquilla, ideale per rilassarsi e godersi le acque limpide.
Museo del Mare e delle Tradizioni Marinare
Situato nel Palazzo Comunale, questo Museo offre un’interessante panoramica della storia marinara di Scilla e delle tradizioni di pesca locali.
Cosa fare a Scilla
Scilla offre diverse attività per i turisti:
- Gite in barca: fare una gita in barca lungo la Costa Viola è il modo perfetto per vedere Scilla dal mare ed esplorare le grotte della zona.
- Snorkeling e immersioni: le acque pulite intorno a Scilla sono ideali per lo snorkeling e le immersioni, alla scoperta di un ecosistema marino di grande ricchezza.
- Gusto del pesce spada: la pesca del Pesce Spada è il principale reddito di Scilla. Non perdete l’occasione di assaggiare questo delizioso piatto in uno dei numerosi ristoranti locali.
- Passeggiate nel centro storico: girare per i vicoli del centro storico e trovare gli scorci nascosti, e gli antichi edifici, è un’esperienza molto piacevole.
- Relax in spiaggia: la spiaggia di Marina Grande è adatta a chi desidera una giornata di relax sotto il sole facendo un bagno nelle limpide acque del Mar Tirreno.
- Escursioni: i sentieri intorno a Scilla sono ottimi per il trekking e allo stesso tempo regalano favolose viste sulla Costa Viola e sullo Stretto di Messina.
Conclusione
Scilla è un luogo che cattura l’immaginazione e il cuore dei visitatori. Che si tratti di fare un salto indietro nel tempo tra gli antichi vicoli di Chianalea, di ammirare il panorama dall’imponente Castello Ruffo, di passeggiare sul lungomare ammirando le acque limpide o di assaporare il gusto della cucina locale, Scilla è una località che può offrire tutto per ogni tipo di visitatore. È un luogo in cui il tempo sembra rallentare facendo immergere il visitatore nell’atmosfera unica di questo angolo remoto della Calabria.
Il connubio tra storia, cultura, natura e tradizione ha reso Scilla una destinazione che merita di essere esplorata e vissuta appieno. È un luogo che ipnotizza le persone con il suo ammaliante splendore naturale. È una gemma della costa calabrese che merita di essere scoperta e valorizzata, un luogo dove la magia del mito si intreccia con la realtà, creando un’esperienza indimenticabile per tutti coloro che hanno la fortuna di visitarla.
E se ti abbiamo fatto venir voglia di partire per questi meravigliosi posti ma non ami viaggiare da solo, visita il sito di Horly Viaggi per pianificare una tua prossima vacanza. In noi troverai un Tour Operator specializzato in Viaggi di Gruppo serio, affidabile, sempre attento alle esigenze del proprio cliente, insomma una garanzia nel settore dei Viaggi di Gruppo.